Il Centro è autorizzato per 19 posti residenziali, dedicati prevalentemente all’accoglienza per le dipendenze patologiche di utenti iscritti ai SER.D. che desiderano intraprendere un percorso di recupero. Affrontiamo anche casi che richiedono un'attenzione diversificata a causa della crescente complessità del fenomeno delle dipendenze:
Soggetti sottoposti a terapia sostitutiva: su richiesta dei SER.D. territoriali, si accolgono utenti che necessitano di uno scalaggio della terapia sostitutiva, con il supporto dei SER.D. di Bari.
Soggetti in misura alternativa alla detenzione carceraria: per coloro che facciano espressa richiesta di ingresso.
19 posti dedicati all'accoglienza per dipendenze patologiche di utenti iscritti ai SER.D. che desiderano intraprendere un percorso di recupero.
Risposte diversificate ai bisogni degli utenti, inclusi soggetti in terapia sostitutiva e misure alternative alla detenzione.
Stretta collaborazione con SER.D., DSM, Tribunali, UEPE, comune, servizi sociali eassociazioni del territorio per garantire percorsi integrati di cura.
Le procedure di accoglienza si sono evolute per rispondere alla maggiore complessità del fenomeno delle dipendenze, richiedendo risposte concrete e in tempi più brevi.
Il rispetto delle regole e la collaborazione sono fondamentali per il percorso terapeutico. Gli accolti hanno diritti e doveri, norme che regolano il comportamento
Il ruolo della famiglia gioca un ruolo fondamentale. La partecipazione attiva aiuta a trovare l'alleanza giusta per superare la solitudine delle difficoltà nel percorso