Il nostro programma terapeutico è rivolto sia ai consumatori di sostanze che agli alcolisti. È strutturato in fasi, ognuna con contenuti, obiettivi e strumenti specifici.
Durata: 60 giorni
Questo periodo iniziale è dedicato a una formulazione diagnostica funzionale al percorso comunitario.
Si lavora sulla motivazione dell'utente, si effettua una diagnosi concordata con il servizio inviante, l'utente e la famiglia, e si costruisce un clima di fiducia per una scelta più consapevole del cammino di recupero.
Vengono somministrati Test di personalità (MMPI-2, MCMI) e il MATE.
L'utente viene gradualmente introdotto alle regole, agli impegni e alle attività quotidiane.
Durata: 0-6 mesi
Questa fase pone le basi per la costruzione di un programma terapeutico personalizzato, condiviso con il servizio inviante. Obiettivi comuni principali includono:
Interruzione dell'uso della sostanza
Riduzione e gestione del craving
Costruzione dell'alleanza terapeutica
Prevenzione della ricaduta
Astinenza protratta
Monitoraggio delle condizioni psicofisiche e assessment
Resilienza e apprendimento di competenze
Mantenimento degli obiettivi raggiunti
Durata: 6-9 mesi
L'utente è guidato a superare il "problema droga" per affrontare il "problema uomo", riconoscendo le problematiche esistenziali preesistenti all'uso di sostanze.
È una fase di ridefinizione identitaria, dal ruolo di "utente" a quello di "persona".
Si affrontano ciclicamente tematiche come: conoscenza di sé, consapevolezza identitaria, relazione (conoscenza di sé nelle dinamiche relazionali), e comunicazione.
Durata: 9-12 mesi
L'utente si concentra sul proprio sé-persona, focalizzandosi sulla revisione della propria visione della vita e sulla ridefinizione delle sue convinzioni.
Durata: 12-18 mesi
L'utente viene avviato ad assumersi le responsabilità quotidiane all'interno del Centro terapeutico, collaborando strettamente con l'équipe per analizzare e verificare il proprio grado di risposta responsabile e costante nell'impegno.
Durata: 18-24 mesi
L'utente viene supportato in una separazione graduale dalla struttura, al fine di acquisire un ruolo idoneo per il definitivo rientro nella società. Questa fase culmina con la chiusura pedagogica del percorso, comunicata al SER.D. di competenza.
La fase di reinserimento è cruciale per il raggiungimento graduale dell'autonomia socio-lavorativa e abitativa. Gli obiettivi comuni di questa fase includono:
Ricerca del lavoro
Inserimento lavorativo
Mantenimento del posto di lavoro
Gestione del denaro
Gestione del tempo libero
La Comunità offre un sostegno psicologico e il monitoraggio del reinserimento socio-lavorativo attraverso incontri di gruppo e individuali periodici. Questo gruppo di auto mutuo aiuto è denominato “IMPRONTA EMMANUEL”.
Socializzazione per coloro che desiderano continuare a formarsi seguendo i principi della comunità, è possibile l'inserimento nella nostra Cooperativa Sociale "La Vigna Emmanuel", che si occupa di progetti riguardanti l'agricoltura sociale e la cura del verde. La cooperativa è anche impegnata nella produzione di olio extra vergine. Offriamo anche laboratori come:
Laboratorio artigianale (realizzazione panche, laboratorio bonsai)
Ciclofficina
Laboratorio oggetti sacri
Le procedure di accoglienza si sono evolute per rispondere alla maggiore complessità del fenomeno delle dipendenze, richiedendo risposte concrete e in tempi più brevi.
Il rispetto delle regole e la collaborazione sono fondamentali per il percorso terapeutico. Gli accolti hanno diritti e doveri, norme che regolano il comportamento
Il ruolo della famiglia gioca un ruolo fondamentale. La partecipazione attiva aiuta a trovare l'alleanza giusta per superare la solitudine delle difficoltà nel percorso